
Benvenuti
Questo è un blog al servizio dei lettori.
Qui potrete trovare notizie e informazioni utili per richiedere contributi, tariffe agevolate o esenzioni su utenze, imposte e tasse, come e dove presentare domande per accedere a servizi, ed altro ancora.
E' principalmente rivolto alle persone residenti nella città di Perugia, ma verranno pubblicate notizie anche a carattere nazionale.
Cercheremo di tenere sempre aggiornato il sito, scusandoci fin d'ora per eventuali mancanze o ritardi. Ad ogni modo non pubblicheremo notizie se prima non verificate e confermate.
Sperando di fornire un servizio utile, siete invitati a partecipare, scrivendo commenti o facendo domande.
Potete seguirci anche su Facebook, diventando nostri amici, nostri "fan", oppure iscrivendovi al nostro "gruppo".
Lo staff
mercoledì 22 dicembre 2010
sabato 11 dicembre 2010
"Borse di studio" per l'anno scolastico 2010-2011
venerdì 8 ottobre 2010
Contributi sugli affitti anno 2009 - Regione Umbria
mercoledì 15 settembre 2010
Contributi per famiglie con badanti.
Zone non metanizzate - Agevolazioni fiscali 2010
lunedì 23 agosto 2010
Novità per settembre.
giovedì 20 maggio 2010
Contributo libri di testo.
Avviso
Modello domanda
giovedì 6 maggio 2010
Contributo/Esenzione TIA 2010
modello richiesta anno 2010
giovedì 25 marzo 2010
Spendimenocard GrifoLatte 2010
martedì 2 marzo 2010
Bonus GAS 2009/2010: finalmente si parte.
lunedì 1 marzo 2010
Bando per l'assegnazione delle case popolari.
Bando
Modello di domanda
Istruzioni per la compilazione e presentazione della domanda
Modalità per richiedere assistenza
giovedì 14 gennaio 2010
Agevolazioni tariffarie Umbra Acque 2010
Presso gli sportelli di Umbra Acque S.p.A. e sui siti internet dell’Autorità di Ambito(http://www.ato1.umbria.it/) e di Umbra Acque S.p.A. (http://www.umbraacque.com/) sono messi a disposizione degli utenti i moduli per la presentazione di richiesta di agevolazione tariffaria per la fornitura di acqua potabile ad uso domestico e per utenza singola.
La domanda potrà essere presentata da ciascun utente compilando debitamente il modulo ed allegando l’attestazione ISEE, rilasciata dagli uffici dell’INPS o dai Centri di Assistenza Fiscale (CAAF), e copia di un documento di identità valido.
Il reddito che il cliente dovrà prendere a riferimento per farsi predisporre dall’INPS o dai Centri di Assistenza Fiscale (CAAF) l’attestazione ISEE sarà quello dell’anno precedente (rispetto all’anno a cui la richiesta di agevolazione si riferisce) nel caso in cui già disponga, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, della documentazione fiscale utile a dimostrarlo (es. il cliente dispone del CUD per i redditi dell’anno precedente e non è obbligato alla presentazione della dichiarazione dei rediti). Sarà quello dei due anni precedenti in caso contrario.
Per avere diritto all’agevolazione è necessario che l’indicatore ISEE del nucleo familiare dell’intestatario dell’utenza singola ad uso domestico sia inferiore ad euro 8.500,00.
La domanda potrà essere presentata dal 1° gennaio al 30 settembre di ciascun anno.
La presentazione della domanda può avvenire o a mezzo raccomandata AR da spedire direttamente ad “Umbra Acque S.p.A. Strada S. Lucia 1/ter 06125 Perugia” o a mezzo consegna a mano presso gli sportelli di accoglienza della clientela. Qualora sia consegnata presso gli sportelli, l’operatore rilascerà all’utente copia fotostatica del modulo di domanda timbrato, datato e firmato per ricevuta.
I moduli ed i relativi allegati raccolti da ciascun ufficio periferico saranno a cura dello stesso ufficio inviati alla sede di Strada S. Lucia per le opportune verifiche e per l’eventuale concessione dell’agevolazione.
La documentazione ha validità annuale e deve essere ripresentata, pur non verificandosi variazioni, pena decadenza dei benefici, dal 1° gennaio al 30 settembre.
Le agevolazioni hanno validità annuale e si applicano a tutti i consumi effettuati nell’anno in cui è presentata l’istanza.
L’agevolazione consiste nel raddoppio dell’ampiezza della prima fascia di consumo (fascia “agevolata”), che per il 2009 passa da 70 mc a 140 mc.; quindi i primi 140 mc. di consumo verranno valorizzati con le tariffe della prima fascia pari a:
-per acquedotto €./mc. 0,1741
-per fognature €./mc. 0,1620
-per depurazione €./mc. 0,4809
Ne consegue che qualora il Suo consumo annuo fosse inferiore a 70 mc, e quindi al disotto della soglia di agevolazione, non avrà diritto ad alcun beneficio.
Rimangono inalterate le fasce di consumo successive alla prima e le relative tariffe, la quota fissa e l’Iva di Legge.
Bonus Vacanza: partono le prenotazioni
Possono presentare la domanda i cittadini italiani che rientrano nei limiti di reddito stabiliti dall'art.4 del DPCM 21 ottobre 2008. Il contributo può essere erogato una sola volta per nucleo familiare e fino all'esaurimento dei fondi disponibili sulla base del criterio di priorità cronologica di inoltro della richiesta e al versamento dell'importo residuo a carico del richiedente.
Il gestore dei buoni vacanza sarà l'associazione no profit Buoni Vacanza Italia (BVI) che ha siglato la convenzione con il Dipartimento del turismo il 3 luglio 2009.
La richiesta avviene attraverso una procedura on line. Occorre compilare sia il modulo anagrafico sia l'autodichiarazione sulle condizioni anagrafiche e reddituali per il calcolo della percentuale di contributo pubblico e la richiesta dell'importo dei buoni. A procedura on line completata verrà rilasciato in autonmatico dal sistema un codice di prenotazione che dovrà essere presentato entro 10 giorni - pena la decadenza della prenotazione - ad una agenzia della Banca Intesa-Sanpaolo. La banca, a sua volta, ordina i buoni che verranno recapitati al beneficiario direttamente a domicilio.
I buoni vacanza sono nominativi e distribuiti in tagli da 20 e 5 euro spendibili anche separatamente. L'elenco delle strutture turistiche convenzionate può essere consultato sul sito www.buonivacanze.it.
mercoledì 13 gennaio 2010
Contributi rette Asili Nido 2009/2010
lunedì 11 gennaio 2010
Da gennaio 2010 il condono TOSAP
MOD. 1 Istanza di Definizione Agevolata TOSAP omesse dichiarazioni
MOD. 2 Istanza di Definizione Agevolata TOSAP versamenti