Benvenuti

Questo è un blog al servizio dei lettori.

Qui potrete trovare notizie e informazioni utili per richiedere contributi, tariffe agevolate o esenzioni su utenze, imposte e tasse, come e dove presentare domande per accedere a servizi, ed altro ancora.

E' principalmente rivolto alle persone residenti nella città di Perugia, ma verranno pubblicate notizie anche a carattere nazionale.

Cercheremo di tenere sempre aggiornato il sito, scusandoci fin d'ora per eventuali mancanze o ritardi. Ad ogni modo non pubblicheremo notizie se prima non verificate e confermate.

Sperando di fornire un servizio utile, siete invitati a partecipare, scrivendo commenti o facendo domande.

Potete seguirci anche su Facebook, diventando nostri amici, nostri "fan", oppure iscrivendovi al nostro "gruppo".

Lo staff

sabato 11 dicembre 2010

"Borse di studio" per l'anno scolastico 2010-2011

E' uscito l'avviso della Regione Umbria per la fruizione del contributo conosciuto come “borsa di studio”, per l’anno scolastico 2010–2011, per gli alunni della scuola primaria e secondaria.

Possono richiedere il beneficio dell’ assegnazione della borsa di studio a sostegno della spesa sostenuta e documentata per l’istruzione (art. 1, comma 9 L. 62/2000), gli alunni residenti in Umbria, che nell'anno scolastico 2010/2011 frequentino la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado, statale e paritaria, ovunque ubicata.

I requisiti sono fondamentalmente due:
1. Appartenere a nuclei familiari con reddito calcolato con il sistema I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente) non superiore a € 10632,94
2. Aver sostenuto una spesa minima, tra quelle indicate tra le tipologie ammissibili, non inferiore a € 51,66

L’importo delle borse di studio sarà definito dalle singole Amministrazioni Comunali, che ne daranno comunicazione agli interessati, entro i seguenti limiti:
Scuole primarie (ex elementari): importo massimo € 150,00
Scuole secondarie di I° grado (ex medie): importo massimo € 205,00
Scuole secondarie di II° grado (ex superiori): importo massimo € 360,00

Gli interessati dovranno fare domanda ai Comuni di residenza sugli appositi moduli predisposti dalla Regione e reperibili presso le rispettive Amministrazioni Comunali. La domanda può essere avanzata da uno dei genitori dell’alunno, dall'esercente la patria potestà o dallo stesso studente, se maggiorenne.
La domanda, dovrà pervenire inderogabilmente entro il giorno 28 gennaio 2011 al Comune di residenza dell’alunno per il quale si richiede l’erogazione del beneficio, entro l’orario di apertura degli Uffici comunali.


venerdì 8 ottobre 2010

Contributi sugli affitti anno 2009 - Regione Umbria

E' uscito il 1° ottobre il bando per l'assegnazione di contributi per chi abbia un contratto d'affitto regolarmente registrato per l'anno 2009.

Requisiti principali che deve possedere il solo richiedente:
1. Cittadinanza italiana o di uno Stato membro della Unione Europea e residenza nella Regione Umbria da almeno un anno.
oppure
2. Cittadinanza di altro Stato e residenza da almeno dieci anni in Italia ovvero cinque anni nella Regione Umbria.

Requisiti che oltre al richiedente devono possedere tutti i componenti il suo nucleo familiare:
3. Non titolarità, nella Regione Umbria, dei diritti di proprietà, nuda proprietà, comproprietà, usufrutto, uso e abitazione su di un alloggio o quota parte di esso adeguato alle
esigenze del nucleo familiare anagrafico.
4. Reddito dell’alloggio posseduto. Il nucleo familiare non deve essere titolare di un reddito annuo complessivo da fabbricati residenziali, ovunque situati nel territorio nazionale,superiore a € 500,00. Si tiene conto esclusivamente degli immobili accatastati alla categoria A).
5. Di NON aver usufruito nell’anno 2009, del contributo per l’autonoma sistemazione di
cui all’art. 7 dell’Ordinanza Ministeriale n. 2668 del 28/09/1997 e successive modificazioni (Terremoto) e di NON aver usufruito, nello stesso anno, di altri contributi pubblici integrativi del canone di affitto, ad eccezione di quelli previsti dalla L.431/98.
6. Essere percettore di reddito nell’anno di riferimento, e aver percepito nel medesimo anno, un reddito imponibile complessivo del nucleo familiare, costituito in misura non inferiore al 90% da pensione, lavoro dipendente, indennità di cassa integrazione, indennità di mobilità, indennità di disoccupazione, sussidi assistenziali e assegno del coniuge separato o divorziato e CO.CO.CO, percepito nell’anno 2009 e dichiarato ai fini fiscali nell’anno 2010, non superiore alla somma di due pensioni minime INPS (€ 11.985,22), rispetto al quale l’incidenza del canone annuo di locazione sia non inferiore al 14%
oppure
6a. Essere percettore di reddito nell’ anno di riferimento, e aver percepito nel medesimo anno, un reddito annuo complessivo del nucleo familiare, calcolato con le modalità sotto indicate, non superiore a €.16.400,00 convenzionali, rispetto al quale l’incidenza del canone annuo di locazione sia non inferiore al 24%.
7. Dimensioni dell’alloggio in affitto:
• Fino a 120 mq. per nuclei familiari composti da una o due persone;
• Fino a 150 mq. per nuclei familiari composti da tre persone ed oltre;
Sono comunque esclusi dai contributi i locatari di alloggi accatastati nelle categorie A1), A8), A9).

Per i residenti nel Comune di Perugia, la domanda - in bollo da 14,62€ - già sottoscritta con allegata copia fotostatica di un documento d’ identità del sottoscrittore e copia del permesso o carta di soggiorno nel caso di cittadini non appartenenti alla U.E., (art. 38 D.P.R. 28/12/2000 n. 445 ), dovrà essere spedita a mezzo raccomandata A.R. al Comune di Perugia – Corso Vannucci 19 – 06121 Perugia (farà fede timbro postale di spedizione) ENTRO E NON OLTRE il 31 Ottobre 2010 pena l’esclusione dalle graduatorie.


mercoledì 15 settembre 2010

Contributi per famiglie con badanti.

Il Comune di Perugia ha emesso un avviso pubblico per l'assegnazione di un contributo "una tantum" alle famiglie che, per assistere un anziano ultrasettantenne non autosufficiente, hanno regolarmente assunto un/una assistente familiare.

Il contributo riguarda l'anno 2009 e 2010.

Possono presentare domanda per accedere a tale sostegno economico i nuclei familiari anche mononucleari (composti della sola persona non autosufficiente) aventi residenza legale alla data del 31.12.2009 nel Comune di Perugia, conviventi o non conviventi con la persona non autosufficiente, che alla data di scadenza dell'avviso (15 gennaio 2011), abbiano i seguenti requisiti:
a) abbiano al loro interno o, pur costituendo nucleo familiare separato provvedano ad assistere, una persona ultrasettantenne riconosciuta dalla competente Commissione dell’ASL in condizioni di non autosufficienza ovvero in possesso di certificato di invalidità civile al 100% con indennità di accompagnamento e si sono trovati in una situazione di emergenza;
b) abbiano sottoscritto un regolare contratto di lavoro individuale, per almeno 24 ore settimanali, con un/una o più assistenti familiari, per l’assistenza alla persona in condizioni di non autosufficienza ed applichino il Contratto Collettivo nazionale di lavoro sulla disciplina del rapporto di lavoro domestico (il datore di lavoro può coincidere con la persona non autosufficiente o con un familiare che si occupa della sua assistenza);
c) abbiano un valore I.S.E.E. (Indicatore Situazione Economica Equivalente) riferito esclusivamente alla persona anziana assistita non superiore a € 16.000,00;

Entità del contributo

ANNO 2009: contributo fino ad un massimo di € 400,00, sino ad esaurimento delle risorse, a rimborso del costo sostenuto in un trimestre dell’anno 2009 per il pagamento degli oneri previdenziali relativi alla retribuzione di un/una assistente familiare.
ANNO 2010: contributo di € 300,00, fino ad un massimo di due volte nei dodici mesi (totale € 600,00 per due semestri), sino ad esaurimento delle risorse, a rimborso del costo sostenuto nell’anno 2010 per la retribuzione di un/una assistente familiare;

E’ necessario allegare alla domanda:

a) copia della documentazione attestante la condizione di non autosufficienza o della invalidità civile al 100% + indennità di accompagnamento, già certificata alla data del presente avviso;
b) copia del contratto o dei contratti individuali di lavoro per l’assunzione di una o più persone addette all’assistenza della persona non autosufficiente dal quale risulti l’orario di lavoro (se i contratti sono più di uno specificare i periodi di validità di ogni singolo contratto);
c) copia delle ricevute dei versamenti contributivi all’I.N.P.S.:
- ANNO 2009: copia delle ricevute dei versamenti contributivi all’I.N.P.S attestanti il versamento relativo alle prestazioni di assistenza familiare effettuati nel trimestre dell’anno 2009 di cui si chiede il rimborso;
- ANNO 2010: copia delle ricevute dei versamenti contributivi all’I.N.P.S attestanti il versamento relativo alle prestazioni di assistenza familiare effettuati nell’anno 2010;
d) Attestazione I.S.E.E. riferito esclusivamente alla persona anziana assistita, il cui valore non sia superiore a € 16.000,00, relativa al periodo d’imposta 2009, rilasciato dagli URP e dai CAF;
e) fotocopia di un valido documento di riconoscimento del datore di lavoro che sottoscrive la domanda;
f) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, dalla quale risulti che la prestazione dell’assistente familiare viene svolta esclusivamente a favore dell’anziano, qualora sia titolare del rapporto di lavoro un parente dell’anziano ultrasettantenne.

Le domande potranno essere presentate direttamente all’ufficio Archivio del Comune di Perugia o spedite al Sindaco del Comune di Perugia, a partire dal 15 settembre 2010 fino al 15 gennaio 2011.





Zone non metanizzate - Agevolazioni fiscali 2010

Quest'anno per ottenere le agevolazioni fiscali sulla fornitura 2010 di GPL e di gasolio da riscaldamento non è più sufficiente l'autocertificazione come per gli anni passati, ma è necessario recarsi, a partire dal 15 settembre 2010, presso gli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP) del Comune di Perugia e richiedere, fornendo l’esatto indirizzo e numero civico dell’immobile, il certificato che attesti la sua posizione all’interno della porzione edificata di territorio riconosciuta come non metanizzata (Delibera di Consiglio Comunale n. 138 del 30/08/2010) e al di fuori del centro abitato dove ha sede la casa comunale.

Rispetto allo scorso anno non è più sufficiente che l'immobile si trovi in zona non metanizzata ma deve anche essere fuori del centro abitato dove ha sede il Comune.

Il richiedente dovrà portare 2 marche da bollo da € 14,62 (una per la richiesta e l’altra per l’attestato) e pagare € 0,52 per i diritti di segreteria per un totale di € 29,76.

Una volta ottenuto l'attestato dovrà essere consegnato al proprio fornitore che riconoscerà l’agevolazione fiscale agli aventi diritto, per i rifornimenti di combustibile effettuati nell’anno 2010.

lunedì 23 agosto 2010

Novità per settembre.

Stanno per uscire due domande riguardanti la possibilità di ricevere contributi, una per gli affitti e l'altra per la spesa delle badanti.

La prima domanda, contributo sugli affitti, è quella che solitamente usciva tra febbraio e marzo. Da quest'anno uscirà regolarmente nel mese di settembre. Appena avremo ulteriori notizie le pubblicheremo, incluso i moduli per presentare la richiesta.

La seconda è una novità e probabilmente sarà "una-tantum" cioè si potrà richiedere solo quest'anno. Si tratta di un sostegno del Comune di Perugia alle famiglie con badanti.
La domanda si potrà fare dal 15 settembre 2010 ed entro il 15 gennaio 2011.
Requisiti e informazioni più precise li avremo a breve, intanto quello che sappiamo è ricavato dalla locandina pubblicitaria sul sito del Comune:

"È possibile accedere a un contributo una tantum di 300 Euro, fino ad un massimo di due volte nell’arco dell’anno, come parziale rimborso del costo sostenuto nell’anno 2010 per la retribuzione dell’ assistente familiare. Si può inoltre richiedere un contributo una tantum di 400 Euro a rimborso del costo sostenuto in un trimestre del 2009 per il pagamento degli oneri previdenziali relativi alla retribuzione di un assistente familiare, regolarmente assunto.
Entrambi i contributi saranno erogati fino a esaurimento delle risorse disponibili, che ammontano complessivamente a 250 mila Euro.
Il provvedimento riguarda gli ultrasettantenni residenti nel Comune di Perugia in condizioni di non autosufficienza certificate dall’ ASL, con valore ISEE, riferito
esclusivamente all’anziano, non superiore a 16 mila Euro."

giovedì 20 maggio 2010

Contributo libri di testo.

Sono disponibili le domande per richiedere il contributo sull'acquisto di libri di testo da parte degli alunni della scuola secondaria di 1° grado (ex scuola media) e secondaria di 2° grado (ex superiori) per l'anno scolastico 2010 - 2011.

La domanda, compilata da un genitore dell'alunno e con allegate le copie di un documento di identità e dell'attestazione ISEE in corso di validità, andrà presentata al proprio Comune di residenza entro il 28 giugno 2010.

I requisiti sono:
- residenza in un Comune dell'Umbria.
- Attestazione ISEE non superiore a 10.632,94 euro.


Avviso

Modello domanda

giovedì 6 maggio 2010

Contributo/Esenzione TIA 2010

Sono disponibili i modelli di domanda per richiedere il contributo o l'esenzione del pagamento T.I.A. per l'anno 2010, del Comune di Perugia. La TIA, Tariffa Igiene Ambientale, è in pratica la tassa sullo smaltimento dei rifiuti. Per accedere alle agevolazioni bisogna compilare la domanda e allegarci le fotocopie dei seguenti documenti:

- Dichiarazione Sostitutiva Unica
- Attestazione ISEE in corso di validità e riferita agli ultimi redditi prodotti
- ricevute dei bollettini anno 2009 pagati (per chi nel 2009 non aveva l'esenzione)
- documento di identità valido (carta di identità, patente, passaporto)

Le agevolazioni previste vanno dal contributo del 30% o del 50% sull'importo da pagare all'esenzione totale. Queste le fasce di ISEE previste:

- ESENZIONE TOTALE per ISEE con importo fino a 6000 euro
- CONTRIBUTO DEL 50% per ISEE con importo tra 6001 e 7500 euro
- CONTRIBUTO DEL 30% per ISEE con importo tra 7501 e 9000 euro

Le richieste compilate dall'intestario della bolletta TIA possono essere spedite per posta, trasmesse per fax al numero 0755772571 o possono essere presentate presso:
- Comune di Perugia - Ufficio Tributi Via Oberdan, 56
- Comune di Perugia - Sportelli URP (S.Sisto, P.za Martinelli; Logge dei Lanari, P.za Matteotti; P.te S.Giovanni, Via Panzarola, 11; P.te Felcino, Via della trota; Rimbocchi, Str. S.Galigano Rimbocchi)
- Gesenu - sportello TIA, Str. Com.le S.ta Lucia - Pian di Massiano

La scadenza per la presentazione delle domande è il 30 settembre 2010.

modello richiesta anno 2010

giovedì 25 marzo 2010

Spendimenocard GrifoLatte 2010

E' ripartita, dopo un paio di mesi di sospensione, la possibilità di richiedere la Spendimenocard della GrifoLatte, la tessera che da diritto ad acquistare alcuni prodotti della GrifoLatte a prezzi scontati, presso gli spacci aziendali di Ponte San Giovanni, Foligno, Norcia e Colfiorito. Per richiederla si deve presentare una richiesta presso gli Sportelli URP del Comune di Perugia o del Comune di Foligno, allegando una attestazione ISEE con un valore non superiore a 9000 euro. La tessera ha validità per tutto il 2010. Chi è già in possesso della card del 2009 non deve fare nulla, in quanto la sua validità prosegue per tutto il corso di questo anno.
Maggiori info sul sito della GrifoLatte.

martedì 2 marzo 2010

Bonus GAS 2009/2010: finalmente si parte.

Da domani, mercoledì 3 marzo 2010, il Comune di Perugia sarà in grado di accettare le domande per avere il cosiddetto Bonus GAS. Le modalità sono state già descritte in un nostro post precedente (cliccare QUI). Ad ogni modo il titolare della fattura dovrà presentarsi presso uno degli sportelli URP del Comune munito di:

- fotocopia della carta di identità
- fotocopia dell'ultima fattura del Gas (Enelgas o altro fornitore)
- attestazione ISEE in corso di validità
- numero POD ricavabile dalla fattura dell'Energia elettrica (Enel o altro fornitore)

lunedì 1 marzo 2010

Bando per l'assegnazione delle case popolari.

E' uscito il bando di concorso per la formazione della graduatoria degli aspiranti all'assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica in locazione, per il Comune di Perugia. La data di scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 30 aprile 2010.

Questi i requisiti soggettivi (per specifiche ulteriori vedere il bando) che gli aspiranti all'assegnazione in locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica devono essere in possesso alla data di pubblicazione del bando (1° marzo 2010):
A) cittadinanza italiana o di uno Stato membro della Unione europea e residenza o attività lavorativa nel Comune di Perugia, da almeno un anno;
B) cittadinanza di altro Stato, possesso di regolare permesso di soggiorno da almeno tre anni e residenza o attività lavorativa nel Comune di Perugia da almeno tre anni;
C) assenza di precedenti assegnazioni di alloggi realizzati con contributo pubblico in proprietà immediata o futura o assenza di precedenti finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato, dalla Regione o da altri Enti pubblici;
D) non titolarità, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare;
E) reddito complessivo del nucleo familiare non superiore a euro 16.400,00 convenzionali;

La domanda, debitamente compilata e sottoscritta dal richiedente, deve essere spedita al Comune di Perugia - Corso Vannucci, 19 - 06100 PERUGIA tramite Servizio Postale mediante raccomandata con avviso di ricevimento, con allegata copia fotostatica del documento di identità in corso di validità (Carta di identità per i cittadini italiani o di Stato membro dell’Unione europea, Permesso di soggiorno o Carta di soggiorno per i cittadini di altro Stato), ovvero presentata direttamente al Comune (Ufficio Casa, Uffici Relazioni con il Pubblico) e sottoscritta alla presenza dell’incaricato al ricevimento della stessa.
Il modello di domanda contiene tutte le informazioni e le istruzioni per una corretta compilazione.
La domanda dovrà pervenire al Comune entro il 30 aprile 2010; per le domande spedite a mezzo raccomandata A.R. farà fede il timbro postale.


Bando

Modello di domanda

Istruzioni per la compilazione e presentazione della domanda

Modalità per richiedere assistenza

giovedì 14 gennaio 2010

Agevolazioni tariffarie Umbra Acque 2010

Anche quest'anno si possono richiedere all'Umbra Acque le agevolazioni sulla bolletta dell'acqua. Ecco come:

Presso gli sportelli di Umbra Acque S.p.A. e sui siti internet dell’Autorità di Ambito(http://www.ato1.umbria.it/) e di Umbra Acque S.p.A. (http://www.umbraacque.com/) sono messi a disposizione degli utenti i moduli per la presentazione di richiesta di agevolazione tariffaria per la fornitura di acqua potabile ad uso domestico e per utenza singola.

La domanda potrà essere presentata da ciascun utente compilando debitamente il modulo ed allegando l’attestazione ISEE, rilasciata dagli uffici dell’INPS o dai Centri di Assistenza Fiscale (CAAF), e copia di un documento di identità valido.
Il reddito che il cliente dovrà prendere a riferimento per farsi predisporre dall’INPS o dai Centri di Assistenza Fiscale (CAAF) l’attestazione ISEE sarà quello dell’anno precedente (rispetto all’anno a cui la richiesta di agevolazione si riferisce) nel caso in cui già disponga, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, della documentazione fiscale utile a dimostrarlo (es. il cliente dispone del CUD per i redditi dell’anno precedente e non è obbligato alla presentazione della dichiarazione dei rediti). Sarà quello dei due anni precedenti in caso contrario.

Per avere diritto all’agevolazione è necessario che l’indicatore ISEE del nucleo familiare dell’intestatario dell’utenza singola ad uso domestico sia inferiore ad euro 8.500,00.

La domanda potrà essere presentata dal 1° gennaio al 30 settembre di ciascun anno.
La presentazione della domanda può avvenire o a mezzo raccomandata AR da spedire direttamente ad “Umbra Acque S.p.A. Strada S. Lucia 1/ter 06125 Perugia” o a mezzo consegna a mano presso gli sportelli di accoglienza della clientela. Qualora sia consegnata presso gli sportelli, l’operatore rilascerà all’utente copia fotostatica del modulo di domanda timbrato, datato e firmato per ricevuta.
I moduli ed i relativi allegati raccolti da ciascun ufficio periferico saranno a cura dello stesso ufficio inviati alla sede di Strada S. Lucia per le opportune verifiche e per l’eventuale concessione dell’agevolazione.

La documentazione ha validità annuale e deve essere ripresentata, pur non verificandosi variazioni, pena decadenza dei benefici, dal 1° gennaio al 30 settembre.
Le agevolazioni hanno validità annuale e si applicano a tutti i consumi effettuati nell’anno in cui è presentata l’istanza.
L’agevolazione consiste nel raddoppio dell’ampiezza della prima fascia di consumo (fascia “agevolata”), che per il 2009 passa da 70 mc a 140 mc.; quindi i primi 140 mc. di consumo verranno valorizzati con le tariffe della prima fascia pari a:
-per acquedotto €./mc. 0,1741
-per fognature €./mc. 0,1620
-per depurazione €./mc. 0,4809
Ne consegue che qualora il Suo consumo annuo fosse inferiore a 70 mc, e quindi al disotto della soglia di agevolazione, non avrà diritto ad alcun beneficio.
Rimangono inalterate le fasce di consumo successive alla prima e le relative tariffe, la quota fissa e l’Iva di Legge.

Bonus Vacanza: partono le prenotazioni

Dal 20 gennaio 2010 è possibile prenotare i buoni vacanza che saranno validi fino al 30 giugno 2010.

Possono presentare la domanda i cittadini italiani che rientrano nei limiti di reddito stabiliti dall'art.4 del DPCM 21 ottobre 2008. Il contributo può essere erogato una sola volta per nucleo familiare e fino all'esaurimento dei fondi disponibili sulla base del criterio di priorità cronologica di inoltro della richiesta e al versamento dell'importo residuo a carico del richiedente.

Il gestore dei buoni vacanza sarà l'associazione no profit Buoni Vacanza Italia (BVI) che ha siglato la convenzione con il Dipartimento del turismo il 3 luglio 2009.

La richiesta avviene attraverso una procedura on line. Occorre compilare sia il modulo anagrafico sia l'autodichiarazione sulle condizioni anagrafiche e reddituali per il calcolo della percentuale di contributo pubblico e la richiesta dell'importo dei buoni. A procedura on line completata verrà rilasciato in autonmatico dal sistema un codice di prenotazione che dovrà essere presentato entro 10 giorni - pena la decadenza della prenotazione - ad una agenzia della Banca Intesa-Sanpaolo. La banca, a sua volta, ordina i buoni che verranno recapitati al beneficiario direttamente a domicilio.

I buoni vacanza sono nominativi e distribuiti in tagli da 20 e 5 euro spendibili anche separatamente. L'elenco delle strutture turistiche convenzionate può essere consultato sul sito www.buonivacanze.it.

mercoledì 13 gennaio 2010

Contributi rette Asili Nido 2009/2010

E' in pubblicazione un bando della Regione Umbria per l'accesso a contributi alle famiglie per l’accesso e la frequenza delle bambine e dei bambini presso gli asili nido e contributi per la gestione e qualificazione del sistema integrato dei servizi socio-educativi per la prima infanzia, in riferimento all'Anno Scolastico 2009-2010.

Riportiamo di seguito un estratto del bando con le informazioni principali.

REQUISITI

Possono accedere al contributo le famiglie che, alla data di scadenza del suddetto bando, risultino in possesso dei seguenti requisiti:

a) residenza in uno dei Comuni dell’Umbria;

b) iscrizione e frequenza per l’A.S. 2009-2010 di un figlio in un asilo nido, pubblico o privato, regolarmente autorizzato al funzionamento in via definitiva o provvisoria dal Comune territorialmente competente e con sede in uno dei Comuni dell’Umbria;

c) possesso di un reddito complessivo non superiore ad euro 50.000,00 annui, valutato con riferimento all’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) di cui al Dlgs 31 marzo 1998 n. 109 e s.m.i.

Per l’anno scolastico 2009/2010 l’attestazione Isee deve essere riferita ai redditi percepiti nell’anno 2008 ed al valore del patrimonio immobiliare e mobiliare al 31/12/2008.
Qualora nella famiglia sia presente più di un figlio iscritto e frequentante un asilo nido, l’importo del reddito Isee è elevato di euro 5.000,00 per ogni figlio.
Non possono essere ammessi al beneficio le famiglie che usufruiscono del servizio di asilo nido a titolo gratuito anche a seguito dell’intervento dei servizi sociali.

IMPORTO CONTRIBUTO

Il beneficio concesso è pari ad euro 300,00 e viene erogato per ogni figlio presente nella famiglia che presenta l’istanza di contributo.

DOMANDA DI AMMISSIONE (SCADENZA 13 FEBBRAIO 2010)

La domanda di ammissione, presentata da uno dei genitori nella cui famiglia anagrafica è iscritto il figlio che frequenta il nido, deve essere redatta in carta semplice, debitamente sottoscritta e corredata da fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità e deve pervenire, esclusivamente per posta, alla Regione Umbria - Direzione regionale Sviluppo economico e attività produttive, istruzione, formazione e lavoro - Servizio Istruzione - via Mario Angeloni, 61 - 06124 Perugia, entro il termine perentorio di giorni 45 (quarantacinque) decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando nel Bollettino ufficiale della Regione Umbria. Qualora il termine scada in giorno festivo, la scadenza è prorogata al primo giorno utile non festivo.

DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

Nella domanda di ammissione il richiedente, sotto la propria responsabilità e
consapevole delle sanzioni per false dichiarazioni, dovrà rendere le dichiarazioni
sostitutive di certificazioni e di notorietà di cui agli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato 1, corredando, detta domanda, con

a) copia fotostatica di un documento in corso di validità,
b) attestazione Isee riferita ai redditi percepiti nell’anno 2008 ed al valore del patrimonio immobiliare e mobiliare al 31/12/2008 (in copia o in originale)
c) attestazione di frequenza rilasciata dal nido frequentato dal figlio (in originale)

La domanda dovrà essere contenuta in un’unica busta recante all’esterno la seguente dicitura: “Contributi per l’abbattimento delle rette asili nido a.s. 2009-2010”.

Ciascuna busta dovrà contenere un’unica domanda di contributo. In caso di presenza di ulteriori figli all’interno del nucleo familiare, occorrerà presentare separate domande per ogni figlio iscritto e frequentante l’asilo nido.



lunedì 11 gennaio 2010

Da gennaio 2010 il condono TOSAP

La definizione agevolata - questo il termine corretto, invece che condono - della Tassa per l'occupazione di spazi e aree pubbliche (T.O.S.A.P.) permanente, permette di regolarizzare i rapporti tributari pendenti alla data del 1° gennaio 2010 in relazione alle annualità 2005-2006-2007-2008-2009;
Questo condono permette l’abbattimento integrale delle sanzioni previste e il pagamento per ciascun anno della sola tassa, maggiorata dei soli interessi legali.

Possono essere oggetto di definizione agevolata tutte le fattispecie impositive T.O.S.A.P. emerse nel censimento 2009 (passi carrabili, tende, fioriere, strutture di soprassuolo e sottosuolo etc. insistenti su suolo pubblico o servitù di pubblico passaggio).

CHI PUO' USUFRUIRE DEL CONDONO

Possono usufruire della definizione agevolata:

1) tutti coloro che non hanno presentato la denuncia T.O.S.A.P. permanente ovvero hanno presentato una denuncia in ritardo o con dati infedeli o inesatti incidenti sull’ammontare del tributo per gli anni dal 2005 al 2009 (denuncia prevista dall’art. 50 comma 1 e 2 del D. Lgs. n. 507 del 15/11/1993)

2) tutti coloro che, pur avendo presentato in passato la denuncia T.O.S.A.P. permanente, non hanno eseguito in tutto o in parte i versamenti dovuti dal 2005 al 2009.

TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA

I contribuenti interessati alla definizione agevolata T.O.S.A.P. permanente devono presentare ENTRO E NON OLTRE IL 30 APRILE 2010 un’istanza su appositi modelli disponibili presso:

- la Concessionaria T.o.s.a.p. “A.T.I. DOGRE s.r.l. – I.P.E. s.r.l.”
- l’Unità Operativa Gestione Entrate del Comune di Perugia
- l’ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Perugia
- sui siti internet della Concessionaria T.o.s.a.p. e del Comune

L’istanza si perfeziona con il pagamento di quanto dovuto entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alla regolarizzazione. In alcuni casi particolari è possibile anche il pagamento rateizzato.

Tutte le posizioni irregolari scaturite dal censimento 2009 che non si avvarranno della definizione agevolata, saranno oggetto d’accertamento con aggravio di sanzioni.

Per ulteriori informazioni i contribuenti potranno contattare la Concessionaria della T.O.S.A.P. permanente “A.T.I. DOGRE s.r.l. / I.P.E. s.r.l.” in Via Madonna Alta n.85/c – Perugia al numero telefonico 0755156133.

MOD. 1 Istanza di Definizione Agevolata TOSAP omesse dichiarazioni

MOD. 2 Istanza di Definizione Agevolata TOSAP versamenti